Polizze infortuni e malattia: dalle origini alle coperture moderne
Polizze infortuni e malattia: dalle origini alle coperture moderne

Quello che vi proponiamo qui di seguito è un breve viaggio tra tutela, evoluzione legislativa e trasformazione sociale dell'assicurazione sanitaria e sugli infortuni.
Le prime forme di protezione contro la malattia e gli infortuni risalgono a tempi molto antichi. Già nell’antica Roma, esistevano corporazioni di mestiere che raccoglievano fondi per aiutare i membri malati o feriti. Tuttavia, fu solo con la rivoluzione industriale, tra XVIII e XIX secolo, che nacque il bisogno di una copertura strutturata e diffusa.
L’intensificarsi del lavoro manuale in fabbrica, spesso svolto in condizioni pericolose, portò alla nascita delle prime forme di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. In Germania, Otto von Bismarck introdusse nel 1884 la prima legge sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni per i lavoratori: una pietra miliare che pose le basi del moderno sistema assicurativo.
Nel corso del XX secolo, anche altri Paesi europei, compresa l’Italia, seguirono l’esempio tedesco. In Italia, la legge fondamentale in materia fu quella del 1898, che portò poi alla creazione dell'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) nel 1933, con l’obiettivo di gestire in modo centralizzato le coperture per gli infortuni sul lavoro.
Parallelamente, si svilupparono le assicurazioni private, destinate a integrare o estendere la copertura fornita dal sistema pubblico. Le compagnie iniziarono a offrire polizze dedicate non solo agli infortuni sul lavoro, ma anche a quelli domestici, stradali e sportivi, oltre che a malattie di varia natura.
Negli anni '60 e '70, con l'espansione del welfare e l'introduzione del Servizio Sanitario Nazionale in Italia (1978), l’assicurazione malattia privata si trasformò in uno strumento integrativo rispetto alle cure fornite dallo Stato.
Con l’inizio del XXI secolo, le polizze Infortuni e Malattia hanno assunto una connotazione ancora più personalizzata e tecnologica. Le compagnie assicurative offrono oggi prodotti su misura, con coperture che includono non solo gli eventi traumatici ma anche le conseguenze economiche, psicologiche e riabilitative.
Le polizze moderne si adattano anche ai nuovi rischi del lavoro agile (smart working), delle pandemie (come dimostrato dal COVID-19), e dei cambiamenti demografici, con una maggiore attenzione alla terza età e alle malattie croniche.
Senza contare che la digitalizzazione ha rivoluzionato la gestione delle polizze: app per la denuncia dei sinistri, consulti medici online e piattaforme di prevenzione sanitaria sono ormai parte integrante dell'offerta assicurativa.
Oggi le polizze "Infortuni e Malattia" sono più che mai strumenti di protezione e prevenzione. In un contesto globale dove le incertezze aumentano, queste assicurazioni rappresentano un pilastro della sicurezza individuale e familiare. Il futuro potrebbe vederle integrate con strumenti di intelligenza artificiale, analisi predittiva e medicina personalizzata, rendendole ancora più proattive nel prendersi cura della salute dell’assicurato.
Altri articoli che potrebbero interessarti

Polizza sanitaria internazionale: la salute non va in vacanza
Assicurazione SaluteViaggiare è tra le esperienze più belle della vita: che sia una vacanza da sogno, un trasferimento temporaneo o per lavoro come accade ai cosiddetti “expat”, il mondo è sempre più a portata di mano. Ma con l’aumento degli spostamenti cresce anche la necessità di pensare alla propria salute fuori dai confini nazionali.
Leggi l'articolo